Sviluppo e ottimizzazione continua
Natura Vera si dedica costantemente all'innovazione di prodotto al fine di migliorare gli standard qualitativi dei propri mangimi. Negli ultimi anni, ha avviato numerosi progetti di ricerca e sviluppo, introducendo importanti innovazioni nell'alimentazione animale. Ogni anno, vengono esplorate nuove soluzioni per ottimizzare i mangimi e migliorare il benessere e la produttività degli animali.

Progetti di ricerca sostenibile
Ecco un riepilogo dei principali progetti di ricerca che dimostrano l'impegno di Natura Vera verso una produzione più sostenibile e all’avanguardia nell'alimentazione zootecnica.
2019
Progetto “DosaInnova”
Nel 2019 Natura Vera ha focalizzato le sue attività di ricerca e sviluppo su un progetto innovativo denominato “DosaInnova - Innovazione nel microdosaggio di additivi, integratori e materie prime”, mirato a migliorare il micro-dosaggio di additivi, integratori e materie prime. Questo progetto ha comportato lo studio e lo sviluppo sperimentale di un processo innovativo per il micro-dosaggio nelle miscele complesse di mangimi. Inoltre, sono stati sviluppati nuovi prodotti utilizzando in modo innovativo due specifiche materie prime: la soia fioccata e l’erba medica.
2019
2020
Progetto “SmartFeed”
Durante il 2020 gli sforzi di Natura Vera si sono concentrati su un progetto chiamato “SmartFeed” dedicato allo studio di tecniche di alimentazione di precisione per il settore dei mangimi. Sono stati effettuati studi e sviluppi sperimentali per ottimizzare le granulometrie di alcuni componenti dei mangimi zootecnici. L'obiettivo è stato quello di migliorare la qualità del latte e, allo stesso tempo, ottimizzare i costi di produzione dei mangimi.
2021
Progetto “OVOVERA”
Nel corso del 2021 Natura Vera ha sviluppato il progetto «OVOVERA - studio e sviluppo di mangimi speciali per ovaiole, basato sull'osservazione dei dati relativi al calo produttivo delle galline ovaiole durante i mesi più caldi dell'anno» focalizzato sullo studio e lo sviluppo di mangimi speciali per galline ovaiole. Attraverso l'osservazione dei dati si è riscontrato, infatti, che durante i mesi più caldi dell'anno le galline avevano problemi di deglutizione con mangimi farinosi, riducendo l'assimilazione del cibo e, di conseguenza, la produzione di uova in qualità e quantità. L'obiettivo del progetto è stato eliminare la polvere tramite "pellettatura" per facilitare la deglutizione e riportare i valori nutrizionali e la produzione di uova al giusto equilibrio.
2021
2022
Progetto “SOIA VERA 2022”
Durante il 2022 Natura Vera ha lavorato al progetto “SOIA VERA 2022” focalizzato sullo sviluppo sperimentale di nuovi mangimi con seme di soia crudo. Nonostante alcune criticità, i lavori hanno dimostrato un miglioramento nel Body Condition Score (BCS) degli allevamenti campione e un miglioramento nella rumino-attività degli animali. I risultati sono stati positivi anche in termini di produzione di latte negli allevamenti testati.
2023
Progetto di valorizzazione degli scarti dei legumi
Nel 2023, Natura Vera ha condotto un progetto di ricerca e sviluppo per valorizzare i sottoprodotti dell'industria alimentare umana, concentrandosi sugli scarti della lavorazione dei legumi. I legumi, particolarmente ricchi di proteina e di amido, hanno permesso di ridurre l'uso di soia e mais di provenienza estera, mantenendo invariate le produzioni di latte e migliorando la qualità della carne.
2023
Innovazione nel Microdosaggio
Il progetto “DosaInnova” ha migliorato il micro-dosaggio di additivi e integratori nei mangimi, utilizzando soia fioccata e erba medica.
Alimentazione di Precisione
“SmartFeed” ha ottimizzato le granulometrie dei mangimi, migliorando la qualità del latte e riducendo i costi di produzione.
Mangimi Speciali per Ovaiole
Il progetto “OVOVERA” ha sviluppato mangimi speciali per galline ovaiole, eliminando la polvere per facilitare la deglutizione e migliorare la produzione di uova.